Svarioni cinofili pt1
- Robby

- 23 ott
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 5 giorni fa
Allevare, giusto o sbagliato?
Prima di iniziare ad allevare, ci abbiamo pensato parecchio,
c'era sempre una sorta di lotta interna tra ciò che è giusto e
sbagliato del mondo cinofilo, ciò che sentivamo,
pareri e giudizi spesso non troppo positivi, anzi molto negativi
ci facevano mettere in discussione questa decisione.

Come possiamo rispettare tutte le nostre ideologie allevando?
E' possibile rendere un allevamento etico?
Premessa, ne veniamo dal mondo accademico delle scienze naturali,
appassionati di etologia animale e da sempre facciamo ricerca nel nostro piccolo per aumentare il benessere di ogni animale che vive assieme a noi.
Ci piace definirci "animalisti con senso" perchè etichette ed
estremismi non ci piacciono.
Siamo adottatori di cani, ricordiamo che la nostra Nonna Baldovina
è stata adottata quando aveva 6 anni, e spesso girando tra i vari annunci
di cani bisognosi si leggono critiche generalizzate contro gli allevatori.
Chi di voi non si è mai imbattuto nello slogan "non si compra, si adotta!"
E io mi sono sempre chiesta, perchè una cosa dovrebbere escludere l'altra?
Intanto, gli allevatori possiamo definirli come protettori del patrimonio genetico delle razze, ovvero, se gli allevatori smettessero di allevare, cosa succederebbe alle razze canine?
La risposta mi pare ovvia... Non nascerebbero più cani, ci sarebbero soltanto i cani dei canili
e dei rifugi, sterilizzati giustamente, si svuoterebbero i canili e poi?
Certo che è una visione estremizzata la mia, ma per dire, ciò che loro affermano,
si rendono conto di dove porterebbe?
Il problema dunque dove sta?
Allora, i dati affermano che la maggior parte dei cani di razza nei canili provengano da cucciolate casalinghe e, le razze, inutile dirlo, sono quasi sempre le stesse che potete immaginare. Quindi già si potrebbe pensare di vietare la detenzione di determinate razze
a determinati individui? Si potrebbero vietare le cucciolate casalinghe?
Quindi gli allevatori non hanno responsabilità?
Invece si che ce l'hanno, gli allevatori sono coloro che detengono il potere di decidere chi possa o non possa ricevere un cane. Questa è una responsabilità immensa... ed è una scelta che va fatta sentendone il peso. Ma molti allevatori non si fanno scrupoli, basta che uno chiama e versa la caparra, e il cucciolo è venduto. Se tutti gli allevatori facessero selezione, già molti problemi si eviterebbero perchè sinceramente quale persona amante dei propri cani vorrebbe vedere i propri cuccioli in canile o spolpati dalle cucciolate casalinghe?
Noi seguiamo una politica dittatoriale per quanto riguarda la scelta delle famiglie, abbiamo detto parecchi no a chi non ci convinceva , ci siamo ricomprati un cucciolo laddove nonostante la famiglia avesse tutte le carte in regola , si è rivelata invece non essere ciò che credevamo. La famiglia è tutto. Invece posso dirvi anche per esperienza diretta che molti allevatori non fanno così, ci sono allevatori da cui abbiamo preso cani noi (non bassethound) che non ci hanno mai chiesto nulla del cucciolo dopo averlo portato a casa...Per noi è assurdo.

Allevatori che fanno 160/200 cuccioli l'anno... come possono selezionare le famiglie così?
Allevatori che fanno cucciolate ogni anno con la stessa cagna per 10 anni...o chi leva i cuccioli prima alle cagne così che siano pronte per le expo...poi sono gli stessi che le vincono le expo, nonostante tutti sappiano, nonostante si parli sempre di benessere animale, ma si fa finta di niente e va bene così .
Tutto questo è sicuramente sbagliato, gli allevatori in batteria, questi sì che sono un problema, ma come in ogni cosa non bisogna generalizzare, conosciamo moltissimi allevatori soprattutto di bassethound, che non sono così, anzi fortunatamente posso dire che tutti quelli che conosciamo non sono affatto così e sono persone da cui traiamo ispirazione.
Poi ovviamente questo discorso è specifico per quanto riguarda la presenza dei cani nei canili, riassumendo credo che se gli allevatori scegliessero meglio le famiglie a cui vendono i cuccioli, ci sarebbero meno cani di razza in canile, poi l'errore può sempre capitare, ma le famiglie che abbiamo scelto fin'ora ( a parte una che ce lo ha rivenduto) non abbandonerebbero mai il nostro cucciolo, ne siamo sicuri, e nell'eventualità di una tragedia, ce lo ridarebbero, e noi ovviamente ce lo riprenderemmo subito, cosa che non tutti sono disposti a fare.
Altro discorso sono le condizioni in cui vengono tenuti i cani, magari ne parleremo un'altra volta, ma vi anticipo che per me per gli allevatori in batteria c'è solo la gogna.
Quindi cari amici lettori, non condannate tutti gli allevatori, non sono loro il problema, io dico sempre nella vita adottate almeno una volta, e comprate almeno una volta, le razze ben selezionate sono belle ognuna con le loro particolarità, i cani adottati donano gioia ed è responsabilità di ognuno ,se ne ha la possibilità, di aiutare chi ha bisogno.
Cercate bene l'allevatore piuttosto, informatevi, sceglietelo con cura e dal momento in cui prenderete un suo cucciolo non sarete più soli in quest'avventura, e soprattutto non starete finanziando dei macellai.
Grazie a chi è arrivato fino in fondo
Robby







Commenti